“E’ nel ritmo che il bambino può crescere sano ed in armonia con ciò che lo circonda, è nel ritmo che educhiamo alla libertà.”

Rudolf Steiner

L’ambiente ricorda la casa, dove viene data particolare cura al ritmo della giornata affinché il bambino possa esprimere la sua creatività attraverso il gioco ed esperienze semplici di vita quotidiana arricchite dal mondo della fiaba, dei girotondi e del contatto con la natura.

I bambini vivono immersi in un’atmosfera di calore e protezione, ricca di meraviglia che ricorda l’abbraccio materno.

I bambini giocano liberamente con materiali semplici, realizzati a mano: dai tavoli alle bambole di lana, dai pezzetti di legno alle conchiglie, giochi non strutturati che aiutano l’espressione della fantasia creativa. Grande cura e attenzione è dedicata all’ambiente che è caldo e ospitale. Vi sono pareti rosate, teli dai colori tenui, pavimento in legno naturale e giochi realizzati artigianalmente dai genitori.

Durante la mattinata i piccoli giocano e vivono diverse esperienze: preparare il  pane o altre pietanze, macinare il grano, la vendemmia, l’orto, il disegno, la pittura ad acquerello, la tessitura e altri piccoli lavori manuali. Senza dimenticare, l’ euritmia o arte del movimento.

Grande valore ha anche il tempo trascorso all’aria aperta, nell’ampio giardino o a passeggio nelle campagne che circondano la scuola.

Le varie esperienze proposte seguono ritmi e cadenze riconoscibili e ripetuti nella giornata, nella settimana e nelle varie stagioni e si fondano sull’imitazione e l’esempio dell’adulto.