



Ogni insegnante, oltre al titolo previsto dalla legge, deve aver partecipato ad uno specifico corso di formazione presso l’Accademia della durata di almeno due anni.
Essere insegnanti di scuola Steiner – Waldorf richiede entusiasmo e abilità creativa, oltre a un cammino personale di conoscenza. Il futuro insegnante in questo percorso apprende modalità nuove nel portare le classiche materie di insegnamento in modo vivente e artistico agli alunni e si forma in moltissime arti che accompagneranno il suo insegnamento: euritmia, modellaggio, pittura ad acquerello, disegno di forme e geometrico, musica, canto, ginnastica Bothmer, arte della parola e teatro.
La scuola Steiner – Waldorf è aconfessionale ma la religiosità, innata in ogni bambino, viene rispettata e coltivata attraverso una particolare cura dei sentimenti di stupore e rispetto.
Così il bambino impara a sentirsi parte dell’universo.
Per maggiori informazioni ecco le diverse sedi dove si tengono i corsi di formazione in Italia: