La pedagogia Waldorf – Steiner si rivolge al bambino quale essere umano dotato di capacità di pensiero, vita di sentimento e forza di volontà, con l’obiettivo di promuovere e favorire uno sviluppo armonico di tutte le sue facoltà. Da questa prospettiva le materie artistiche manuali hanno pari dignità rispetto a quelle umanistiche e scientifiche.

Nel piano di studi del secondo settennio, oltre a tutte le materie del curriculum tradizionale, sono previste due lingue straniere, disegno di forme, pittura, modellaggio, canto, strumento (con il flauto pentatonico e la lira fin dalla prima classe); lavori manuali (cucito, maglia, ricamo e tessitura); euritmia (arte del movimento legata alla parola ed alla musica), ma anche teatro, ginnastica e falegnameria. Grazie alla situazione geografica nella quale è situata la nostra sede, in zona collinare a pochi minuti dalla città, i bambini hanno la possibilità di vivere importanti esperienze a contatto con la natura, come l’orticultura (nell’orto della scuola coltivato con metodo biologico e biodinamico), le esperienze nel bosco, le passeggiate e le visite agli animali delle aziende limitrofe.

L’intento che anima l’Associazione è quello di stabilire le fondamenta per per un progetto che arrivi all’ottava classe (terza media), perché i bambini che vivono a Fidenza e nei paesi limitrofi abbiano la possibilità di studiare in una scuola Steiner-Waldorf, come tanti altri coetanei europei.

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto